QUALI MONETE RARE DEL VATICANO COLLEZIONARE?

QUALI MONETE RARE DEL VATICANO COLLEZIONARE?

COLLEZIONARE MONETE EMESSE DALLO STATO VATICANO: QUALI SONO LE MIGLIORI?

 

Quali sono le migliori monete dello Stato Vaticano da acquistare e collezionare? Che cosa succede quando muore un Papa della Chiesa Cattolica? Il Vaticano, tra un Pontificato e l’altro, emette una moneta d’argento detta “Sede Vacante”. Sono monete rare, preziose e molto ricercate dai collezionisti.

Per quale motivo? Per entrare nel merito è necessaria una breve introduzione, dire che cos’è la Numismatica (dal greco nòmisma) e fornire un accenno alla psicologia comportamentale negli investimenti legata alla “scarsità” di un bene.

Definita anche come una scienza, la Numismatica è la materia che studia e classifica le monete di tutte le epoche, da qualsiasi angolo del mondo esse provengano. L’esperto in numismatica le valuta dal punto di vista storico, artistico e del loro stato di conservazione. Quando si parla di storia e arte, ecco che si ragiona nei termini di una prospettiva futura, di qualcosa che potrà evitare l’oblio ed rimanere per sempre nell’asse del tempo.

 

SEDI VACANTI: DOVE TROVARE QUESTE MONETE RARE E DI VALORE?

Il cultore di numismatica e tanti appassionati attendono l’emissione di una moneta d’argento del Vaticano in “Sede Vacante” per vari motivi ma, fondamentalmente, per cogliere e documentare l’eccezionalità dell’evento.

La moneta è veramente una piccola opera d’arte. Pensiamoci bene: è incisa da un artista su un materiale pregiato (in questo caso argento), fissa per sempre un momento, un fatto storico, culturale, in questo caso anche religioso come la conclusione di un Pontificato; è “scarsa” nella circolazione poiché ne sono coniate poche centinaia di esemplari (a tiratura limitata). Dunque preziosa ed ecco che nell’uomo, da un punto di vista cognitivo, si presenta l’istinto a voler “raccogliere” e “cacciare” un’opportunità.

Conviene investire in monete del Vaticano? La risposta è certamente sì. Le prospettive di guadagno possono essere anche molto elevate. Ci sono monete rare che si sono rivalutate tantissimo nel tempo, rivelandosi un investimento moto interessante.

[ESEMPIO DI UNA MONETA DEL VATICANO SEDE VACANTE CHE SI E’ RIVALUTATA MOLTO].

E’ una legge di mercato: tutto ciò che è raro nel tempo tende a rivalutarsi (difficile ipotizzare in quanto tempo) ma in realtà questo accade per un meccanismo legato appunto alla scarsità e all’opportunità derivante da un evento che nell’asse temporale della storia è definito come un evento storico.

 

NUMISMATICA: COSA FA IL VATICANO

Lo Stato del Vaticano è il più piccolo al mondo e conia moneta dal 1929, anno in cui fu sottoscritto a Roma nel palazzo del Laterano l’accordo dei Patti Lateranensi. Da quel momento il Vaticano è uno Stato sovrano e furono definiti i delicati rapporti politico-istituzionali e finanziari tra Italia e Vaticano, sede della Santa Sede. Il Vaticano ha il proprio Ufficio Filatelico e Numismatico del Vaticano e le uscite di nuove monete avvengono costantemente secondo un preciso calendario delle emissioni monete del Vaticano. La scheda tecnica di una moneta illustra e descrive nei dettagli le caratteristiche dell’emissione.

 

 

 

CRITERI CON CUI COLLEZIONARE LE MONETE DEL VATICANO

Generalmente si colleziona per Papati. Quali sono le più ambite e dove trovare le monete del Vaticano? Sicuramente quelle emesse in periodo bellico nel corso della Seconda Guerra Mondiale (1943-1944 e 1945-1946) in quanto a bassissima tiratura: 1000 pezzi. Il Papa in quell’epoca fu Papa Eugenio Pacelli (Pio XII) che iniziò il Pontificato il 2 marzo 1939 e lo terminò il 9 ottobre 1958. Per quanto riguarda il nostro Negozio Filatelico specializzato Filatelia Numismatica Sigismondo abbiamo diversi esemplari di monete di Papa Pio XII in ottimo stato che possono essere acquistati direttamente online o con il metodo tradizionale. Saranno spedite in maniera celere e sicura in busta affrancata con i modi tradizionali.