
27 Giu RARE E BELLE: ECCO LE MONETE ITALIANE CHE FANNO INNAMORARE
RARE E BELLE: ECCO LE MONETE ITALIANE CHE FANNO INNAMORARE
Belle e rare. Ma quali sono le monete rare italiane che fanno innamorare semplici appassionati e collezionisti? Quanto valgono? Prima di tutto rispondiamo alla prima domanda. Le monete italiane che possono avere quotazioni importanti o comunque interessanti sono:
- Le monete coniate nel 1946, escluse quelle ristampate più piccole e incluse come regalo in alcune riviste e giornali.
- Le monete emesse nel 1947
- Le seguenti monete: LIRA 1 (1950), LIRA 2 (1949), LIRA 2 (1958), LIRE 5 (1956), LIRE 50 (1958).
- Tutte le monete dal 1946 al 1960 “fior di conio” (vedi a fondo pagina i dettagli delle classificazioni) e perfettamente conservate
Svelato l’elenco (così se vuoi, puoi iniziare a mettere sottosopra cassetti e vecchi bauli in soffitta), passiamo ora ad altri aspetti!
LA NUMISMATICA E’ PER TUTTI: NON SERVONO I SUPER POTERI (E NEPPURE UN CONTO MILIONARIO)
Per avere la giusta “mentalità filatelica” (in un’epoca post moderna si direbbe “una mentalità filatelica vincente” ma “mentalità filatelica realistica” può bastare), desideriamo prima di tutto chiarire un concetto: la Numismatica è per tutti e non servono i super poteri e neppure un conto corrente milionario! Affrontiamo quotidianamente questo argomento anche noi di Filatelia Numismatica Sigismondo. Certo, alcune monete rare magari anche antiche possono avere quotazione di diverse migliaia di euro. Ma si tratta di eccezioni. Per il resto una collezione di monete o di francobolli è davvero alla portata di tutti. Lo spieghiamo ad esempio qui in questo articolo su come collezionare monete del mondo [LINK ALL’ARTICOLO] oppure come creare una collezione di francobolli [LINK ALL’ARTICOLO]
PERCHE’ E’ COSI ATTRAENTE LA NUMISMATICA?
La Numismatica è una disciplina accessoria alla Storia. Tra privati e collezionisti c’è scambio di monete antiche che risalgono a epoche lontane come, ad esempio, [ELENCO MONETE RARE DISPONIBILI IN NEGOZIO CON LINK ALLO SHOP ONLINE]. In questi casi, alla rarità del pezzo, si aggiunge l’elemento storico.
Attorno alle monete si possono essere anche altre storie: leggende, ipotesi e misteri (che probabilmente nessuno potrà mai dirimere o risolvere) che rendono una moneta rara anche attraente.
QUOTAZIONI E PERIZIE DI MONETE RARE: A CHI RIVOLGERSI
Ritorniamo ora all’elenco di monete italiane rare all’inizio di questo articolo. Quanto vale? Chi può fare una quotazione realistica? E’ necessario ricorrere a persone del settore, rivolgendosi a un Negozio di Numismatica e Filatelia specializzato o un Perito.
IL LINGUAGGIO TECNICO: QUALCHE INDICAPER APRIRE LA STRADA
Nessuna guida potrà mai svelare i segreti del bravo collezionista. Ci vuole esperienza e qualche “errore” iniziale è da mettere in conto. L’importante è dedicare un po’ di tempo alla conoscenza tecnica del settore. In questo elenco, sveliamo il significato di alcune sigle che si riferiscono alla classificazione ufficiale delle monete. Un elemento che influisce notevolmente sulla quotazione di una moneta rara è certamente lo stato di conservazione in cui si trova. Ecco qui la classificazione ufficiale riferita allo stato di conservazione di una moneta rara:
- FIOR DI CONIO (FDC). Mai passata di mano, è una moneta senza segni di circolazione
- SPLENDIDO (SPL). E’ una moneta che ha circolato limitatamente e si presenta con i rilievi intatti.
- BELLISSIMO (BB). E’ una moneta con una certa usura legata all’utilizzo, tuttavia al fronte e al retro è chiaramente leggibile
- MOLTO BELLO (MB). E’ una moneta usurata e alcune parti non sono leggibili
- BELLO (B): E’ una moneta che si presenta liscia. Gran parte dei rilievi sono andati perduti
- DISCRETO (D): E’ una moneta sostanzialmente liscia e rovinata. I rilievi s’intuiscono appena, sicuramente poco visibili.